martedì 20 settembre 2011

PERCHE' MANGIARE TRE ORE PRIMA DELL'INIZIO DELLA PARTITA'

Semplice: perchè nel periodo digestivo, a causa del maggior apporto di sanque ai visceri, si verifica un minor afflusso ai mscoli ed al cervello, con una logica e conseguente diminuzione di rendimento in questi ultimi distretti.
A sua volta,la fatica, affrontata in pieno digestivo, disturberebbe quet'ultima, con possibili conseguenze come crampi allo stomaco, vomito, crampi diaframmatici, tachicardia, affanno.Non va inoltre dimenticato che traumi e colpi allo stomaco, quando questo fosse ancora ripieno, potrebbero causare serie complicazioni. la letteratura registra addirittura un caso mortale per "esplosione" dello stomaco!
Va ricordato a questo proposito che l'alimentazione  Pre-Partita ha un valore quasi soltanto psicologico, perchè le sostanze nutritive che vengono introdotte, devono prima lasciare lo stomaco (1 ora e mezza o due), percorrere l'intestino, essere assorbite a livello di intestino una volta che l'alimento sia digerito, portate al fegato e da qui ritornare in circolo.
L'assorbimento rapido e la eventuale utilizzazione d'emergenza(ammessa da alcuni, negata da altri) sembra possibile solo per alcuni zuccheri semplici (Glucosio e fruttosio), ed è per questo che vengono utilizzati di preferenza alimenti contenenti gli zuccheri sopraindicati piuttosto che alimenti ricchi di proteine od amidi.
L'alimentazione pre-partita ha da una parte un valore psicologico(perchè il giocatore ha l'impressione di non poter affrontare la fatica senza aver introdotto carburante) e dall'altra ha la funzione di tener normale la glicemia ( tasso di glucosio nel sanque.) Quando infatti la glicemia si abbassa ( causa di troppe ore di digiuno o di stess nervoso pre-partita) provoca senzazioni di malessere, debolezza, astenia e faticabilità notevoli.

Nessun commento:

Posta un commento