PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO DI VELOCITA’ ED AGILITA’ NEL SOFTBALL
Introduzione
Partiamo dal concetto di periodizzazione. Lo definiamo l’abilità di organizzare la preparazione annuale in modo da raggiungere la performance ottimale nel momento giusto, massimizzare il potenziale atletico, prevenire gli infortuni e il superallenamento.
Ciò comporta la progressività nell’esporre gli atleti a nuovi livelli di stresso e assicura il giusto recupero che permetterà loro di dare il meglio con il minimo potenziale di infortuni.
Qui di seguito considereremo come si può applicare il concetto di “ progressione intelligente “ allo sviluppo della velocità e dell’agilità nel softball.
Velocità ed agilità nel softball
L’agilità si può definire l’abilità di cambiare direzione velocemente con controllo ed equilibrio mentre la velocità si può definire la capacità di muoversi il più velocemente possibile. Per avere successo i giocatori di softball necessitano di rapidità multi-direzionale, rapidità nel primo passo, movimenti laterali, accelerazione e velocità lineare.
Questi fattori del rendimento devono essere allenati e sviluppati il più possibile. Anche un semplice miglioramento può fare una differenza enorme.
Le sessioni di allenamento dovrebbero comprendere lavoro di piedi, esercizi per la forma della corsa, esercizi di agilità, movimenti laterali, sprint e molti esercizi per l’esplosività.
Perché la velocità e l’agilità dovrebbero essere incluse nella programmazione annuale ?
La velocità e l’agilità sono come tutte le altre abilità nel softball e come tali devono essere apprese, perfezionate e dominate. Quando si insegna un’abilità nuova nel softball generalmente si segue questo modello:
- dal semplice al complesso
- dalla parte al tutto
- enfasi tecnica verso l’automatizzazione attraverso la ripetizione
- dal generale allo specifico
Questo modello viene usato perché per poter usare un’abilità in gara l’atleta deve allenarla in condizioni simili a quelle della competizione ma prima deve svilupparla in un ambiente controllato che favorisce l’apprendimento.
Lo sviluppo della velocità e dell’agilità non è diverso e dovrebbe seguire questo modello di progressione.
Progressione nello sviluppo della velocità
Nel periodo off-season la prima cosa da fare è insegnare la forma corretta della corsa. Questo è un passo cruciale per massimizzare l’efficienza meccanica. L’attenzione dovrebbe essere concentrata sulla tecnica. L’atleta di softball deve imparare quanto segue:
- corretta forma di partenza a sprint
- tecnica di accelerazione e decelerazione
Questo apprendimento si ottiene per lo più attraverso esercizi per la forma della corsa come corsa a ginocchia alte, corsa calciata, skip, ecc.
L’attenzione è sull’apprendimento delle diverse parti della meccanica di corsa che coinvolge i seguenti elementi:
- postura
- azione delle braccia
- azione delle gambe
I preparatori fisici e gli allenatori di corsa sono normalmente molto preparati per insegnare la velocità.
La prossima fase è pensata per rifinire la forma della corsa utilizzando gli stessi esercizi ma anche inserendo serie di sprint.
L’attenzione è sulla massimizzazione della corretta forma muovendosi alla massima velocità e sviluppando lo specifico sistema di energia per la velocità. Nel softball dobbiamo concentrarci sull’aspetto dell’accelerazione dello sprint poiché questa è la cosa più importante.
Infine dobbiamo integrare questa nuova abilità di corsa nell’allenamento specifico per il softball. Ciò viene fatto attraverso un lavoro di corsa sulle basi, l’allenamento di salti lungo la linea delle basi, il perfezionamento del movimento iniziale di uscita dal box di battuta, così come la corsa verso la palla da raccogliere all’esterno etc.. L’importante diventa essere abile nell’utilizzare la propria velocità in situazioni di gioco.
Progressione nello sviluppo dell’agilità
Per diventare agile un giocatore di softball deve essere in grado di cambiare direzione velocemente, con controllo ed equilibrio, utilizzando una varietà di schemi motori e di movimenti dei piedi.
La prima cosa da fare per sviluppare l’agilità è introdurre ed insegnare schemi motori di base, movimento dei piedi fondamentali come :
- passo incrociato
- corsa con passi incrociati avanti e dietro
- corsa all’indietro
- corsa con larghi passi all’indietro
- rapidità del primo passo
- movimenti laterali
- cambi di direzione multipli
L’idea nella prima fase è di allenare questi schemi motori ad una velocità inferiore al massimo finché sono controllati perfettamente. Il prossimo passo è allenarli alla velocità massima senza confonderli.
Nella fase di pre-season l’attenzione dovrebbe essere sullo sviluppo dell’agilità generale usando una varietà di esercizi. L’idea è di portare il giocatore a combinare ed integrare i vari schemi motori e cambi di direzione in esercizi che sono eseguiti alla massima velocità.
Gli atleti devono muoversi il più velocemente possibile tenendo il corpo sotto controllo. Devono anche concentrarsi sul restare sugli avampiedi e bassi con il corpo. L’allenamento all’equilibrio è stato già introdotto per aumentare l’agilità attraverso lo sviluppo de un migliore equilibrio dinamico e statico.
Il prossimo passo nello sviluppo dell’agilità è imparare come usare le nuove abilità legate all’agilità in situazioni specifiche collegate al softball. Gli atleti devono essere in grado di utilizzare questa abilità potenziata per cambiare rapidamente direzione restando in controllo sul campo in situazioni di gioco.
Per raggiungere questa conversione l’agilità deve essere allenata attraverso esercizi specifici per il softball – esercizi che comportano la presa di palle in tute le direzioni, prese e tiri fuori equilibrio, lavoro di piedi specifico di abilità difensive nel softball, situazioni di trappole ecc.
L’agilità deve essere sviluppata non solo in condizioni specifiche del softball ma anche in condizioni specifiche delle diverse posizioni.
Conclusioni
E’ vero che la genetica gioca un ruolo fondamentale nel grado di agilità e di rapidità di un individuo. Tuttavia, tutti hanno la possibilità di migliorare. Ogni giocatore di softball ha la capacità di migliorare la sua velocità e la sua agilità. Per massimizzare il potenziale di velocità e di agilità di un atleta è necessaria una buona programmazione ed una corretta progressione da seguire fedelmente.
Ecco perché è importante l’integrazione della velocità e dell’agilità nella programmazione annuale.
SCHEMATIZZAZIONE DELLA PERIODIZZAZIONE
( con adattamento ai ritmi del softball in Italia )
Ott
|
Nov
|
Dic
|
Gen
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
Mag
|
Giu
|
Lug
|
Ago
|
Sett
| |||||
Off-season
|
Pre-season
|
Stagione di gare
|
Play-off o transizione
| |||||||||||||
6 sett.
Forma della corsa e schemi di movimento
|
6 sett.
Esercizi di velocità e agilità generale
|
10 settimane
Esercizi per la velocità e l’agilità specifici per il softball
|
Mantenimento
|
Mantenimento o
Riposo attivo
| ||||||||||||
possiamo osservare e prendere appunti da questo articolo per l'agilità nel CALCIO.
Nessun commento:
Posta un commento